EDON’È SPAZIOSCENA

L’esordio avviene con “Elisir d’Amore “ di Gaetano Donizetti e la “Carmen” di Bizet per proseguire con una produzione propria denominata “Passion Christi”,

Dal laboratorio urbano facente parte di un progetto Italia -Grecia,“Terre Parlanti”, in collaborazione con il Teatro Minimo e coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese è stato realizzato un video dal titolo “Su la testa” che in seguito è diventato spettacolo con “Anteprima Briganti” collaborazione con la compagnia “il Carro dei Comici” di Francesco Tammacco ( Molfetta e Teatro Grassi) con alcuni componenti della scuola Paolo Grassi di Milano.

Da questa prima produzione prenderà vita lo spettacolo “Briganti“, nell’ambito della rassegna di danza  “Liberadanza “ con la Compagnia Accateatro di Salerno , composta da giovani attori.

Lo spettacolo “Briganti“,viene inserito nella programmazione estiva della provincia di Bari nel 2011, raccontando uno spaccato della storia della nostra Italia completamente ignorato dalla storia ufficiale, intrecciato ad altre storie tratte dalla tradizione lombarda e unita dallo stesso spirito di riscatto che anela alla libertà di pensiero e di cultura. E’ uno spettacolo frutto di un laborioso lavoro di ricerca musicale, storica e filologica che unisce la cultura musicale e teatrale del Sud d’Italia a quella del Nord favorendo la trasmigrazione di culture diverse ma unite da una stessa matrice nazionalistica.

Edon’è  ha istituito la” Giornata del Ricordo 25.000 Ducati Storie di Genti del Sud a 150 annidedicata “A tutti coloro che hanno creduto all’identità di un popolo. A coloro che, a prezzo della propria vita, hanno difeso la loro terra”. Storia di un’ Unità d’Italia raccontata attraverso spettacoli, convegni ed incontri-dibattiti nelle scuole.  L’evento è stato patrocinato  dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari e dai Comuni aderenti

Con il Patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera e della Città di Matera  ed il supporto logistico di Palazzo Gattini-Luxury Hotel – EDON’E’ ha portato in scena “Assalto a Palazzo Gattini” Storia di un liberale,  nella splendida cornice di Piazza Duomo.

Altri spettacoli : “Geltrude, viaggio tra storia e plichi di mente”  e “Gli Sposi Promessi”


LEPRIMITIVE.IT

Il Festival dedicato alle Donne delle Murge

Le Primitive.it è il Festival dedicato alle donne delle Murge ideato da “Edon’è”.Nell’ambito del Festival si inseriscono incontri letterari, dibattiti, mostre, concerti, spettacoli teatrali e degustazioni di prodotti tipici per stimolare il pensiero critico su tematiche che riguardano l’universo femminile interconnesso con le realtà locali.

Nel corso del programma sono trattati argomenti che spaziano dalla violenza sulle donne all’imprenditorialità e alle figure professionali ed artistiche femminili presenti sul territorio. Le arti ed i sapori dei prodotti tipici locali accompagnano i vari appuntamenti.

Piano city

.Dal 2015 Edon’è partecipa con la pianista  Eugenia Canale a Piano City Milano , il primo festival diffuso di Milano. La partecipazione è stata affiancata ogni anno da un musicista diverso, tra cui Alessio Giove, Davide Martini , Gabriele Pascale, Max De Aloe  .